Nel mondo del ciclismo professionistico c’è una tendenza che ha catturato l’attenzione di tutti: l'impennata vertiginosa dei prezzi delle biciclette professionali.
Dalla Pinarello Dogma F (prezzo da 12.000€ in su, anno 2024) alla Colnago V4Rs ( da 15.260€ in su), i prezzi di alcuni modelli di biciclette hanno raggiunto i prezzi di un’automobile.
Questi prezzi hanno suscitato curiosità e interesse, ma anche interrogativi su quali siano le variabili che hanno contribuito a questo successo.
Come può un’impresa italiana applicare delle strategie per ottenere risultati simili?
Infatti, bisogna puntualizzare che, nonostante possano sembrare cifre folli, questi prezzi stratosferici trovano un gran numero di acquirenti, e queste categorie di biciclette rappresentano la fetta più grande delle vendite di un negozio di biciclette.
E il principio alla base di questo successo è uno ed è il più importante: questi acquirenti sono disposti a pagare quel prezzo.
Perchè?
Perché il VALORE percepito è molto alto.
Bisogna sottolineare che il valore percepito non è sempre congruo al valore effettivo di un prodotto.
Anni fa, la Pinarello, un’azienda top produttrice di telai da corsa, lanciò nel mercato la OPERA: una bicicletta che, essendo prodotta dalla stessa azienda aveva caratteristiche qualitative elevate, ma non riscosse molto successo nel mercato proprio perché gli appassionati non la percepirono così.
Quali sono le variabili che portano un’azienda ad incrementare la disponibilità a pagare dei consumatori, e come puoi farlo anche tu?
Branding e marketing
Nel ciclismo professionistico, le biciclette creano partnership con marchi prestigiosi e rinomati, come ad esempio Pinarello e Jaguar, Bianchi e Ferrari, Colnago e Ferrari.
Di conseguenza, i clienti sono disposti a pagare un prezzo più elevato per un prodotto che rappresenta status, qualità e prestazioni eccellenti.
Esempio pratico: Una piccola attività potrebbe focalizzarsi sulla creazione di partnership con un marchio distintivo e di alta gamma.
Per un’azienda produttrice di caffè potrebbe essere partner di un’azienda rinomata nella produzione di macchine da caffè; per un ristorante spesso significa entrare nella guida Gambero Rosso.
Esclusività e personalizzazione
Nel ciclismo professionistico, molte biciclette vengono prodotte in quantità limitate e vengono offerte ai ciclisti professionisti o a una cerchia ristretta di appassionati. Ad esempio la Specialized S-Works McLaren Venge, oppure la Pinarello Dogma F12 X-Light, offerta esclusivamente ai ciclisti professionisti del Team INEOS Grenadiers, una delle squadre più forti del ciclismo professionistico.
Esempio pratico: Una PMI nel settore dell'abbigliamento potrebbe creare una linea di prodotti personalizzabili, consentendo ai clienti di scegliere colori, modelli e dettagli; un ristorante potrebbe creare serate chef’s table; una pasticceria potrebbe creare una linea esclusiva di cioccolatini personalizzati.
Prestigio e risultati
Nel ciclismo professionistico, le biciclette sono utilizzate da atleti di fama mondiale che ottengono importanti risultati nelle competizioni. Questi successi contribuiscono a consolidare la reputazione del brand e a creare una connessione emotiva con i fan e i consumatori. Di conseguenza, il valore delle biciclette aumenta, alimentando l'aumento dei prezzi.
Esempio pratico: un ristorante potrebbe creare serate speciali in cui chef rinomati vengono invitati a creare un menù esclusivo,un 'hotel potrebbe collaborare con designer di fama per creare suite o spazi unici all'interno della struttura, una pasticceria potrebbe collaborare con celebrità, influencer o chef famosi per creare linee di prodotti firmati.
È importante sottolineare che gli esempi forniti sono solo rappresentativi e che ogni azienda ha bisogno di sviluppare una strategia su misura in base al mercato in cui si trova.
Non esiste una formula universale che funzioni per tutte le attività.
Ogni azienda ha caratteristiche uniche, un posizionamento specifico e una clientela di riferimento diversa.
Se vuoi conoscere quali strategie puoi usare per incrementare il valore dei tuoi prodotti o dei tuoi servizi, richiedi un piano d'azione per la tua azienda.